Prof? Presente!

Pubblicato 
Commenti  Nessuno

La scuola, almeno per come la conosco, è un mondo che da sempre privilegia le competenze intellettive a scapito di quelle emotivo-relazionali. E non solo per quanto riguarda gli studenti; anche il curriculum degli insegnanti si modella su tale squilibrio.

Proviamo a immaginare questa situazione: nel bel mezzo dell’ora, uno dei tuoi studenti ti rivolge di proposito una frase offensiva che provoca l’ilarità della classe e rischia di far deragliare la lezione. I tuoi pugni si stringono e senti una contrazione nel petto. Prima di rendertene conto, stai già rispondendo con un tono aggressivo che, da un lato, non calma lo studente e, dall’altro, ti fa passare il resto della giornata a chiederti se sei all’altezza del tuo ruolo.

Questo scenario è solo uno dei tanti che concorrono allo stress quotidiano di un insegnante, e che, col tempo, possono portare a fenomeni di burnout — un rischio primario per chi lavora nel settore educativo. Spesso, va detto, lo stress si alimenta anche (soprattutto?) della carenza, da parte dell’insegnante, di competenze emotivo-relazionali atte a gestire al meglio il carico emotivo tipico di questo mestiere, carenza che può diminuire l’efficacia del docente.

A mio parere la Mindfulness in ambito scolastico può essere di supporto secondo tre diverse modalità. Tutte presuppongono insegnanti-praticanti:

  1. l’insegnante pratica e i benefici che ne trae si riflettono sul suo lavoro in classe
  2. l’insegnante integra la pratica personale nel suo modo di insegnare, ovvero adotta una pedagogia ispirata – almeno in parte – alla Mindfulness
  3. l’insegnante trasmette alla classe specifiche competenze di Mindfulness

Il primo punto ci riporta direttamente allo scenario iniziale. Ed è, forse, il più semplice da realizzare, almeno nella nostra scuola di oggi. Con una pratica regolare, l’insegnante sviluppa migliori capacità di gestione dello stress in situazioni emotivamente cariche ed affina la qualità dell’ascolto di sè e dei propri studenti. Non è un caso che i percorsi basati sulla Mindfulness rivolti agli insegnanti stiano vivendo una rigogliosa fioritura (arriveranno prima o poi anche qui in Italia).

Adottare una pedagogia ispirata alla Mindfulness comporta un salto di livello non banale e può essere fatto, a mio modo di vedere, solo da insegnanti che abbiano assimilato la pratica come stile di vita. Per certo non può essere imposto dall’alto ma, eventualmente, solo coltivato dal basso, ovvero seguendo le inclinazioni del proprio cuore e della propria tradizione spirituale. Lo slogan di tale approccio potrebbe essere “insegnare è creare uno spazio”, uno spazio che l’allievo, non il docente, è invitato a riempire.

La terza ipotesi di lavoro mi appare, da non addetto ai lavori, remota. Per quanto anche in questo caso gli effetti benefici sul clima in classe e sull’apprendimento siano dimostrabili. Forse un domani, grazie a qualche amministratore illuminato, burocrazia ministeriale permettendo. Chissà.

Mi piace pensare che ogni insegnante sia naturalmente portato ad ascoltare i propri allievi con empatia e compassione. Ma spesso queste qualità si perdono nello stress quotidiano della vita in classe, e ciò che ne soffre di più è la relazione fondamentale tra insegnante e studente. Per tornare all’esempio iniziale, coltivando la gentilezza attraverso pratiche di Mindfulness, un insegnante che si trovi di fronte a un allievo “difficile” potrebbe chiedergli, “Cosa ti sta succedendo?” invece che “Cosa c’è che non va?” — una risposta più accogliente in grado di favorire, invece che ostacolare, la relazione insegnante-studente.

La pratica di Mindfulness non è la panacea di tutti i mali. Nonostante questo, la ricerca suggerisce che per un insegnante può essere una solida base sulla quale costruire le proprie competenze emotivo-relazionali e, a cascata, migliorare l’efficacia del proprio insegnamento. Fatto anche di empatia, presenza, ascolto. E meno stress.

Post correlati

Commenti

Non ci sono ancora commenti a questo articolo.

Scrivi un commento

Inserisci qui il tuo commento. I campi contrassegnati con * sono obbligatori. Devi prima visualizzare il tuo commento (anteprima) per poi pubblicarlo (invia).





 

← I più vecchi I più recenti →